Stagionatura: | minimo 35 gg. |
Pezzatura: | kg. 0,9 +/- 0,150 |
Formato: | Venduto intero o a metà sottovuoto |
Conservazione: | Intero al fresco Tagliato da 2 a 4° C |
Scarica la scheda tecnica
Una piacevolissima scoperta
Il salame più tipico dei colli parmensi prende il nome da Felino, una cittadina a pochi chilometri da Parma, dove la tradizione dei salumi fa parte della cultura stessa di queste terre. Solo carni suine, insaccate in budello naturale e stagionate nel caratteristico microclima di questa zona.
Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Come gustarla
Un nome che è diventato un simbolo del cibo italiano. La regola base: tagliarlo in diagonale, per avere fette ovali e spesse. In questo modo si potrà assaporare al meglio la compatta morbidezza dell’impasto di carne di suino, il suo profumo intenso e il suo gusto inconfondibile e saporito.
L’abbinamento classico è con un buon pane rustico e profumato, o con la torta fritta (gnocco fritto) accompagnato da un vino rosso vivace e di bassa gradazione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.05 kg |
---|
Acquista Online
Scopri il nostro shop, dove potrai acquistare i nostri prodotti, che potrai ricevere comodamente a casa tua con un click.
Prodotti Correlati
Scopri La Gamma
Siamo nella terra più gustosa d’Italia: Langhirano, vicino a Parma, in Emilia, il cuore della bontà italiana.
Langhirano è un nome di culto per gli appassionati del gusto e del prosciutto. Solo qui il connubio di aria, clima, umidità che formano il microclima di questa vallata del torrente Parma creano le condizioni uniche per la stagionatura perfetta del Prosciutto di Parma e dei grandi salumi della tradizione parmense. Noi lavoriamo qui dal 1956.