Stagionatura: | Minimo 12 gg. |
Pezzatura: | Kg. 1,3 +/- 0,200 |
Formato: | Confezione in atm da 5 Strolghini – Singolo sottovuoto |
Conservazione: | Sottovuoto da 1° a 4° C |
Scarica la scheda tecnica
Una piacevolissima scoperta
Una primizia pregiata, nella tradizione parmense è il primo salame della stagione, da gustare ancora fresco dopo una ventina di giorni di stagionatura.
Il nome strolghino deriva da strolga, cioè indovina in dialetto. Prende questo nome dal fatto che veniva utilizzato per prevedere l’andamento della stagionatura dei salami di pezzatura maggiore.
Un’altra versione molto diffusa dà ragione a questa denominazione nella difficoltà di una corretta preparazione e stagionatura del prodotto, per le quali ci vuole appunto un indovino.
Come gustarla
Strepitoso come antipasto.
Lo Strolghino va conservato in un luogo umido e fresco. Per la stessa ragione non va fatto stagionare troppo a lungo, poiché in tal caso perderebbe la sua caratteristica dolcezza.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|
Acquista Online
Scopri il nostro shop, dove potrai acquistare i nostri prodotti, che potrai ricevere comodamente a casa tua con un click.
Prodotti Correlati
Scopri La Gamma
Siamo nella terra più gustosa d’Italia: Langhirano, vicino a Parma, in Emilia, il cuore della bontà italiana.
Langhirano è un nome di culto per gli appassionati del gusto e del prosciutto. Solo qui il connubio di aria, clima, umidità che formano il microclima di questa vallata del torrente Parma creano le condizioni uniche per la stagionatura perfetta del Prosciutto di Parma e dei grandi salumi della tradizione parmense. Noi lavoriamo qui dal 1956.